Vengono presentate le metodologie di datazione assoluta e relativa luminescenza termicamente stimolata (TL)e luminescenza otticamente stimolata (OSL) attualmente in uso presso il Laboratorio di Archeometria del Dipartimento di Fisica dell'Universitα di Catania. Le metodologie, applicabili a cristalli di varia natura (quarzo, feldspati e zirconi) e di varia granulometria (fine-grain 4 - 8, coarse-grain 100 - 1000) permettono di datare manufatti ceramici e terracotta, tramite TL ed OSL, ma anche sedimenti peologici, tramite OSL. Nel caso dei sedimenti geologici l'evento azzerante che permette il restart dell'orologio radioattivo interno del campione Φ rappresentato dall'esposizione alla luce solare. In questo contesto vengono presentati i risultati relativi a verifiche di autenticitα, a test di databilitα ed a datazioni assolute e relative di ceramiche preistoriche provenienti da stratigrafie archeologiche di alcuni siti siciliani e da stratigrafie sedimentarie provenienti da zone paraliche siciliane e da sabbie fossili paleolitiche sahariane. |